Che cos’è la traduzione asseverata e chi può farla

Che cos’è la traduzione asseverata e perché è utile
La traduzione asseverata, nota anche come traduzione giurata, consiste in una tipologia di traduzione tra le varie esistenti. Normalmente infatti vi sono dei traduttori esperti capaci di fungere da intermediari per persone che parlano lingue differenti e volti a concludere affari commerciali o di altro stampo.
La traduzione asseverata invece è una tipologia di traduzione effettuata in campo giuridico e che richiede quindi delle capacità da esperti nel settore, i quali devono occuparsi di tradurre ogni singola parola in maniera corretta, evitando che vi siano fraintendimenti, errori di traduzione o ulteriori proprio per il medesimo valore del testo.
Tale tipologia di traduzione nel corso degli ultimi anni è diventata più importante, mentre prima era abbastanza rara. Quest’importanza è stata data prevalentemente grazie alla presenza del commercio internazionale e all’aumento dei flussi migratori, i quali hanno portato a questa nuova esigenza.
Nello specifico, una traduzione asseverata consiste nella traduzione di uno scritto dal valore legale o che necessita di essere accettato all’interno di un ambiente simile. Per questo è fondamentale tradurre il documento che avrà un valore legale in maniera impeccabile.
L’asseverazione è un procedimento che consente di rendere valido il testo tradotto rispetto al suo originale, valutandone quindi la medesima validità dal punto di vista legale.
Quali documenti possono essere asseverati
Questi procedimenti di asseverazione sono obbligatori e necessari, pertanto la traduzione asseverata può essere utilizzata nei seguenti ambiti: governativo, amministrativo o giudiziario.
Nello specifico possono essere asseverati le seguenti tipologie di documenti: certificati di divorzio o matrimonio, titoli di studio, certificati di nascita, richieste di cittadinanza, patenti di guida o libretti di circolazione dell’automobile.
La traduzione asseverata, al fine di essere effettuata, non richiede alcun tipo di regola particolarmente rigida: i protocolli e le regole di queste traduzioni possono infatti differire a seconda del luogo.
Nonostante tali processi cambino, i documenti asseverati avranno comunque una validità mondiale. Al fine di avere un documento è necessario ricercare un traduttore asseverato o traduttore freelance esperto nel settore che sia in grado di svolgere traduzioni giurate.
E’ possibile richiedere un servizio di traduzione ufficiale in italiano e quindi rivolgersi a un traduttore asseverato come Pierangelo Sassi.
Chi è il traduttore asseverato
Il traduttore asseverato consiste in un esperto nel settore che può svolgere tale lavoro. In Italia non vi è un Albo definito dedicato ai traduttori, bensì un elenco di CTU, ossia Consulenti Tecnici d’Ufficio nel tribunale apposito.
I traduttori in grado di fare questa tipologia di traduzione sono quelli professionisti, figure professionali quali interpreti, periti e ulteriori.
Indipendentemente dall’iscrizione effettuata o meno da parte del traduttore asseverato, il testo che ha tradotto ha comunque un valore legale, seppur alcuni tribunali fanno delle eccezioni e accettano solo determinati professionisti al fine di asseverare un documento. Il valore legale di un documento si ha a prescindere dall’iscrizione o meno all’albo in quanto è stato effettuato il giuramento apposito firmato dal notaio, cancelliere o giudice di pace: tale firma conferisce definitivamente valore al documento tradotto e quindi legalità.
La traduzione asseverata effettuata e il suo valore legale viene riconosciuto in qualsiasi tribunale italiano, ma è bene ricordare che tali protocolli e regole possono essere differenti a seconda delle nazioni.