Serratura bloccata: come aprire la porta

A tutti quanti noi è sicuramente capitato, almeno una volta nella vita, di aver trovato problematiche a carico della serratura di una porta.
Molto spesso, infatti, accade che una porta rimanga bloccata per via di guasti o danni meccanici ubicati internamente alla serratura; che fare quando succedono questi spiacevoli imprevisti?
Se è capitato anche a te, una primissima cosa che potresti fare e che risulta essere molto utile è quella di conoscere la tipologia esatta di serratura alla quale ti trovi davanti: questo potrebbe consentirti di individuare l’esatta strategia per sbloccare una porta bloccata, dato che ogni serratura possiede una specifica metodologia per intervenire su di essa.
Quali sono le opzioni migliori per sbloccare una serratura bloccata?
In questa breve guida, cerchiamo di fare luce su questo argomento molto specifico ma al contempo estremamente d’attualità, analizzando innanzitutto le principali cause che si celano dietro al blocco di una serratura.
Immergiamoci subito!
Perché una serratura si blocca?
Innanzitutto, è bene specificare che il blocco di una serratura non è appannaggio di determinate tipologie di porte: questo imprevisto, infatti, potrebbe riguardare qualsiasi serratura, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, dal materiale d’utilizzo o dalla stanza che apre.
Questo però non dovrebbe indurti a pensare che tutte le porte si bloccano con la stessa frequenza: ad essere oggetto della maggior parte degli imprevisti di questo tipo sono le porte domestiche interne, a differenza di quelle elettroniche del portoncino d’ingresso.
Di conseguenza, da ciò deduci anche tu che le maniere per sbloccare delle semplici porte domestiche sono decisamente più immediate e semplici rispetto alle metodologie per sboccare un portone o un cancello.
Inoltre, specialmente se dall’altra parte della stanza bloccata vi si trova una persona, è assolutamente facile che il panico inizi a farla da padrone, riducendo in modo significativo la lucidità, la calma e soprattutto la razionalità.
Questi fattori negativi incidono in maniera pesante nella risoluzione di tale problema, proprio perché ti mette davanti ad una situazione di problem solving che ti deve condurre all’individuazione della strategia per sbloccare la serratura, risultato difficile da raggiungere se ci si lascia influenzare dal panico o dall’agitazione.
Le cause del blocco di una porta sono molteplici e totalmente diverse tra loro: a volte può capitare che ci sia un difetto di fabbrica dietro al malfunzionamento di una serratura, piuttosto che una usura dell’ingranaggio interno dovuto al passare del tempo che inevitabilmente porta a squilibri funzionali della porta, come rigonfiamenti dovuti all’umidità che potrebbero intaccare lo scorrimento del tamburo o il giramento della chiave.
Ad incidere negativamente potrebbe anche essere la presenza di polvere non regolarmente eliminata mediante un’accurata pulizia della superficie della porta, cosa che non ha fatto altro che favorire l’ingresso di pulviscolo atmosferico all’interno della serratura responsabile di particolari ostruzioni.
Inoltre, anche l’azione dei bambini potrebbe determinare una concausa dal momento che, nell’economia dei loro giochi, potrebbero mettere le mani all’interno della serratura, compromettendo alcune componenti interne.
In ultima analisi, la dimenticanza che porta a lasciare la chiave inserita nella serratura potrebbe essere un ulteriore fattore che aumenta la possibilità di riduzione della funzionalità della serratura della porta.
Una volta analizzate le principale cause che si celano dietro al blocco di una porta e al conseguente malfunzionamento della serratura, probabilmente ti starai chiedendo quali sono i metodi utili per sbloccare la porta in questione.
Vediamone insieme alcuni!
Principali metodi per sbloccare una serratura bloccata
Come spiega https://www.fabbroroma.com che si occupa di interventi a domicilio di sbloccaggio porte o di sostituzioni di serrature nell’area di Roma, le tecniche per sbloccare una porta sono molteplici e possono variare a seconda della specifica situazione.
Innanzitutto, è bene che tu possieda sempre in casa un kit completo di attrezzature manuali, come cacciaviti, pinze, tenaglie, brugole e spray lubrificanti, in modo tale da essere sempre preparato per qualsivoglia evenienza dovesse occorrere.
Oltre ai dispositivi di natura fisica, è importante che ti armi di pazienza, calma e lucidità, in modo da agire sempre nel migliore dei modi facendoti guidare dalla razionalità, alleata naturale per il successo delle tue operazioni.
Detto questo, esistono delle specifiche tecniche che potresti applicare per cercare di risolvere in prima istanza il problema: la primissima cosa da fare è non forzare la serratura in alcun modo, evitando quindi movimenti di pressione a carico della serratura interna.
Questo potrebbe solo provocare ulteriori danni alla serratura, peggiorando la situazione e non facendoti venire a capo del problema.
Se ad essersi bloccata è una porta interna all’abitazione, un primo esame che potresti fare è quello di guardare attentamente attraverso la toppa se ci sono eventuali oggetti o ostacoli che occludono il foro della serratura e che non permettono di far girare bene la chiave al suo interno.
Nel caso in cui non ci dovesse essere nulla bloccato all’interno della serratura, prova a spruzzare una modesta quantità di spray lubrificante per poi provare a reinserire la chiave per verificare se giri nuovamente e nel senso corretto.
In molti casi, bastano questi accorgimenti per risolvere la situazione: tuttavia, se ciò non dovesse bastare, probabilmente è arrivato il momento di procedere alla sostituzione della serratura in questione.
Oltre allo spray lubrificante, potresti utilizzare in alternativa lo spray al silicone, il quale potrebbe darti una grossa mano nello sbloccare la porta; nel caso in cui ci sia una parte di chiave spezzata all’interno della serratura, l’unico modo per risolvere la situazione è quello di rimuoverla, impiegando delle pinze ma facendo molta attenzione a non intrappolare anche quelle nella serratura.
Nel caso in cui ti trovi davanti ad una porta blindata, il consiglio è quello di non perdere ulteriore tempo e chiamare subito un fabbro o direttamente il rivenditore che ti ha fornito la porta, uniche figure in grado di scardinare una porta blindata.
Ovviamente, tutte queste tecniche che abbiamo descritto fanno parte della cosiddetta sfera fai da te, nella quale si cerca di risolvere il problema in modo amatoriale; tuttavia, il consiglio principale rimane quello di affidarsi ad un esperto, un professionista nel settore che sicuramente provvederà all’attuazione della strategia migliore per sbloccare la porta e finalmente liberarti di questo annoso imprevisto.