Dal produttore all’acquirente: notorietà dell’aloe arborescens
Tra le piante grasse che vantano una grande notorietà, l’aloe arborescens è quella con maggiore risonanza. Il successo è dovuto alle proprietà curative che le sono attribuite e che sono sottolineate dai ricercatori che si occupano di nutrizione. L’aloe arborescens è una pianta succulenta composta da foglie dure ricche di gel al loro interno. E’ una pianta perenne caratterizzata da una infiorescenza di colore rosso che si erge verso l’alto, con foglie dentate presenti alle due estremità delle stesse. Il gel presente all’interno può essere prelevato facilmente, tagliando lungo la fascia dentata di entrambi i lati della foglia. Una volta superato questo passaggio, il prodotto può essere estratto con la spremitura manuale, meccanica o con un cucchiaio. Per creare un succo anti-spreco è possibile anche tagliare la foglia in pezzi (sempre dopo aver eliminato la parte dentata) e inserirla in un frullatore a bassa potenza e a lame sottili, per evitare di perdere le proprietà curative a causa del calore del motore.
Aloe arborescens ed effetti sulla salute
Le ricerche da parte dei consumatori, prima dell’acquisto di un prodotto, vertono sui benefici che può apportare al corpo umano. Molto si è discusso in merito all’argomento, ma a voler fare un elenco delle proprietà della pianta (a dir poco miracolosa) si evidenziano le seguenti caratteristiche:
- cicatrizzante per ferite sulla cute;
- antidolorifico e antinfiammatorio;
- anti-ulcera gastrica;
- modulatore del sistema immunitario;
- antitumorale.
Spesso il gel di aloe arborescens viene utilizzato direttamente sulla pelle o sul cuoio capelluto, per combattere psoriasi o dermatite atopica. Per chi non avesse a disposizione la pianta, potrebbe acquistare i prodotti che contengono il suo gel. Ormai in commercio ce ne sono davvero tanti. Il gel infatti viene introdotto nelle creme idratanti, per potenziare il suo potere emolliente e cicatrizzante sulla cute. Il succo d’aloe arborescens è noto anche per il suo potere antinfiammatorio: il corpo non è in salute se risulta presente un alto livello di infiammazione sistemica. Il succo d’aloe arborescens aiuta a ridurre l’infiammazione del corpo, apportando una sensazione di benessere. Se bevuto tutti i giorni per tre volte al giorno e per un periodo di circa tre mesi, può svolgere un’azione detossinante, risolvendo anche problemi di ulcere gastriche.
Il sistema immunitario a volte attacca il suo stesso corpo, svolgendo un compito contrario a quello al quale è deputato: per questo motivo insorgono malattie autoimmuni che distruggono l’organismo. Per dare supporto alla salute e arginare i danni causati da queste patologie, bere regolarmente il gel d’aloe arborescens può essere d’aiuto. Molto si è discusso delle proprietà anticancro della pianta: a supporto delle testimonianze personali intervengono gli studi scientifici che confermano che l’aloe arborescens, svolgendo un’azione immunostimolante e antiossidante, genera un rafforzamento dei linfociti detti “natural killer” che inibiscono la proliferazione delle cellule neoplastiche.
Aloe arborescens: un mercato promettente e di facile reperibilità
Considerate le numerose proprietà della pianta, è aumentata la richiesta sul mercato sia dei preparati a base di aloe arborescens che della pianta stessa. Per avere rapidamente la pianta visita il sito https://draloes.com/ L’aloe ha delle proprietà eccezionali e si presenta di facile coltivazione. Predilige i climi caldi e umidi ed è per questo che l’area del mediterraneo favorisce la crescita della pianta e le migliori condizioni di sopravvivenza.
Sicilia: la terra dell’aloe arborescens
In alcuni casi l’aloe arborescens viene confusa con l’aloe vera. La differenza si vede ad occhio, nudo perché cambia l’infiorescenza . I produttori di aloe arborescens precisano che i benefici dell’aloe in questione agiscono a livello sistemico, sottolineandone la valenza curativa ad ampio spettro. Il clima isolano della Sicilia risulta l’ideale per la crescita della pianta, immersa nelle correnti calde e umide di tutti i venti che la circondano. La coltivazione biologica sul terreno fruttuoso accresce i benefici dell’aloe, sottolineando l’amore dei produttori per la cura del loro lavoro.