Come smaltire i rifiuti dopo uno sgombero?

In caso di sgombero, le ditte che si occupano di Sgomberi Gratis Milano come MS Sgomberi hanno il dovere di gestire i rifiuti raccolti durante lo sgombero seguendo le normative vigenti in Europa. Nello specifico, i materiali di scarto vengono suddivisi per categoria e trasportati tramite mezzi appositi presso discariche autorizzate.
La procedura prevede la sottoscrizione da parte dell’azienda che si occupa dello sgombero di un documento molto importante (e obbligatorio), ovvero il formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR). Questo documento attesta che la ditta operante stia rispettando le normative vigenti: all’interno devono essere fedelmente riportate tutte le informazioni riguardanti le diverse tipologie di rifiuti trasportati dal luogo di rilevamento (dove sono state effettuate le operazioni di sgombero) al luogo di smaltimento (la discarica autorizzata scelta come destinazione).
Smaltimento rifiuti post sgombero: cosa dice la legge
Lo smaltimento dei rifiuti segue dei protocolli molto rigidi disciplinati da leggi parecchio stringenti. Nello specifico, all’interno del D’lgs. 3 aprile 2006 n°152, vengono elencate le gerarchia e le pratiche di gestione dei rifiuti corrette.
All’interno del decreto i rifiuti vengono classificati in base all’origine (ad esempio, rifiuti urbani e rifiuti speciali) e alla pericolosità (rifiuti pericolosi e non). Per quanto riguarda i rifiuti urbani, all’interno di questa categoria sono inclusi:
- rifiuti domestici;
- rifiuti provenienti da zone pubbliche;
- rifiuti vegetali (provenienti da aree verdi come giardini o parchi).
La categoria dei rifiuti speciali, invece, comprende:
- rifiuti di lavorazioni industriali e attività commerciali;
- rifiuti derivanti dalle attività di depurazione delle acque o di abbattimento dei fiumi;
- rifiuti sanitari;
- rifiuti afferenti al settore automotive.
Entrambe queste grandi categorie possono includere rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi, che a loro volta si dividono in:
- Rifiuti riutilizzabili (che possono essere recuperati o riciclati)
- Rifiuti non riutilizzabili (che devono essere necessariamente smaltiti)
Procedimenti e metodi conformi al corretto smaltimento dei rifiuti: il testo del decreto
Il testo del decreto chiarisce senza possibilità di fraintendimento che “la gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse”. Eventuali procedure non corrette o non in linea con le normative dunque, in caso di sgombero prevedono sanzioni anche molto pesanti e in casi specifici, veri e propri reati a carattere penale.
Ma vediamo insieme quali sono le procedure e i metodi di smaltimento rifiuti considerati conformi:
- Quando i rifiuti vengono gestiti senza determinare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la fauna e la flora;
- Quando le procedure di smaltimento non causano rumori o odori molesti;
- Quando i rifiuti vengono smaltiti senza danneggiare il paesaggio e i siti di interesse, tutelati in base alle normative europee.
Smaltimento rifiuti post sgombero: perché rivolgersi a dei professionisti
Data la natura piuttosto delicata della materia, e il fatto che le leggi in materia sono soggette a continui cambiamenti ed evoluzioni, quando si tratta di smaltimento rifiuti post sgombero è sempre consigliabile rivolgersi a dei professionisti del settore per evitare problemi. Per una serie di ragioni:
- Conoscenza delle regole: i professionisti dello smaltimento dei rifiuti conoscono le leggi e le normative riguardanti lo smaltimento e si assicureranno che tutti i rifiuti vengano gestiti in modo conforme.
- Gestione di rifiuti pericolosi: In caso di presenza di rifiuti pericolosi come batterie, solventi, elettronica, vernici, ecc., i professionisti sono addestrati per trattarli in modo sicuro ed effettuare il loro smaltimento in strutture specializzate.
- Attrezzature adeguate: i professionisti dello smaltimento hanno accesso alle attrezzature e alle risorse necessarie per gestire rifiuti di diverse tipologie e dimensioni. Ciò rende il processo più efficiente e sicuro.
- Sicurezza ambientale: gli specialisti nel settore dello smaltimento dei rifiuti adottano misure per garantire la sicurezza ambientale. Sanno come gestire e smaltire correttamente i rifiuti per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e prevenire inquinamento e danni ecologici.
- Sicurezza assicurativa e legale: rivolgendosi a ditte specializzate nello smaltimento rifiuti, sei tutelato anche dal punto di vista legale perché tutte le responsabilità in merito allo smaltimento vengono assunte dalla ditta che se ne prende carico.
In conclusione, affidarsi a dei professionisti per lo smaltimento dei rifiuti dopo uno sgombero garantisce una gestione adeguata e responsabile dei materiali, riducendo l’impatto ambientale, rispettando le normative e garantendo la sicurezza durante tutto il processo.