Web Marketing, perché gli imprenditori sbagliano approccio
L’ingresso dell’imprenditore nel web-marketing, come spiega qui Gianpaolo Antonante, non va considerato come la panacea di tutti i mali. E’ un’operazione di mercato e come tale va considerata. Ma questo cosa significa? Significa che la programmazione a tavolino è un elemento basilare: è necessaria per considerare tutte le problematiche iniziali e la previsione delle variabili che si scaturiranno, almeno nell’immediato futuro.
L’improvvisazione non paga quasi mai, non è pensabile lavorare con la convinzione di possedere tutte le competenze necessarie allo svolgimento della propria attività imprenditoriale nel web. Molte sono le storie di persone che hanno tentato quest’avventura spinti da facili entusiasmi, il risultato è stato spesso un inesorabile volo pindarico.
Il web marketing è di sicuro un’opportunità da non trascurare, un’opportunità da saper cogliere per tenere il passo della concorrenza e, perché no, anticiparla. Per fare questo bisogna muoversi con intelligenza, ma soprattutto con una certa circospezione di un mondo che, diciamolo pure, nasconde più di qualche trappola. Nei paragrafi che seguiranno tentiamo di dare qualche consiglio per approcciare in maniera corretta a questa dimensione.
Al primo posto sempre l’azienda reale
Eh sì, perchè quello che conta più di tutto è sempre la qualità del tuo prodotto/servizio. Non immetterti nel web se sai già di offrire un qualcosa di cui tu per primo, non sei del tutto convinto. Finirai per peggiorare le cose. Molti imprenditori si ritrovano a tentare l’approccio in rete cercando un’ancora di salvezza che li faccia uscire da una situazione già abbastanza compromessa. Bene, queste scelte, dettate spesso dalla disperazione, non porteranno a nulla di buono, anzi è probabile che arrivi il colpo di grazia. E’ probabile che ci si ritroverà a sostenere costi per un web-marketing che, per quanto valido, non potrà mai sopperire a carenze di tipo strutturale.
La tentazione di avventurarsi anzitempo nel mare della rete può essere forte, il richiamo delle sirene non deve però ammaliarti. Se ti presenterai all’appuntamento con le condizioni giuste, il web ti darà sicuramente una grande opportunità. Dunque: rivedi e migliora la tua offerta prima di iniziare.
Ottieni vendite e non like
Quando ti sarai finalmente reso conto che la tua azienda ha effettuato il giusto restyling e ti sentirai quindi in grado di assicurare un prodotto/servizio valido, sarà l’ora per tentare la strada del web. Una volta intrapresa questa via, non accontentarti e non adagiarti sugli allori ai primi risultati positivi.
Lavora di più, e meglio se possibile, per dare consistenza agli sforzi fatti fino ad allora. Il mondo del web è pieno di insidie, infatti devi essere sempre attento alle scelte che fai. Non affidarti alle classiche agenzie del fumo (così ci piace chiamarle): promettono like e visualizzazioni a dismisura, in realtà saranno dati dall’effettiva qualità ed efficienza del tuo prodotto/servizio.
Affidati sempre a consulenti del web professionisti, con essi interagisci in maniera costante, ma delega loro il grosso del lavoro: facendolo di mestiere hanno certamente più competenze e tempo di te. Non potresti accollarti anche questa incombenza togliendo tempo prezioso alla tua attività primaria.
Una volta individuata la giusta web agency, rappresenterà il tuo braccio telematico, sarai sorpreso dai progressi e dal conseguente aumento dei volumi d’affari. Perché è chiaro: l’arma del web in mani sapienti, è un’arma micidiale.